X Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più, o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Dreamtime Dance Magazine
RICERCA NEL SITO CERCA
I nostri Partners

festival dreamtime Liberamente europa Baslini metalli spa Save spa Tamberlow snc - Siti web

Dreamtime social Pagina facebook Viaggiatori dell'anima Canale Youtube Dreamtime Profilo Twitter Dreamtime
Contatti:
Direttrice Editoriale: Paola Banone Fotografo: Franco Covi
Easy and safe,
please make a donation
Inserisci qui il tuo indirizzo mail per iscriverti alla nostra Newsletter:
Invia
Editoriale
Dreamtimedancemagazine, redazione nata in una periferia milanese in cui abbiamo la nostra sede operativa. Siamo cresciuti come una redazione giovane, diversa e indipendente, per viaggiare nel mondo della danza e di molto altro, dal balletto al contemporaneo, dal teatrodanza al mixability. Un magazine edito dall'Associazione Culturale Vi.d.A., produttore del Festival Internazionale Dreamtime: danza senza limiti, che della Mixed Abilities Dance ha fatto la sua bandiera. Il magazine si avvale della collaborazione di affermati professionisti, nuove leve, sguardi molteplici sul complesso mondo della danza. Paola Banone, direttrice del festival Dreamtime, coordinatrice del magazine, ricercatrice, da tanti anni compie un lavoro mirato sul mixability e sulla relazione tra danza e sociale.
Direttore del magazine è Claudio Arrigoni, giornalista sportivo e commentatore dello sport paralimpico per Rai e Sky; testimonial dell'intera operazione è Anna Maria Prina, ex direttrice per 32 anni Scuola di ballo del Teatro alla Scala, personalità di spicco della danza italiana, coinvolta dal settembre 2011 nel lavoro con la Cie MixAbility Dreamtime.
04/03/2015
Reviews-Others

Otto. Memorie di un sognatore

Teatro Franco Parenti

---
La solitudine della vita è il Leitmotiv della rappresentazione. Solitudine della vita e solitudine della morte; un monologo di un bipolare o un dialogo del protagonista con l’altro sé. «Siamo soli» — si ripete — «il chicco di grano muore solo per generare vita», una solitudine — quella di Ottavio Baggio, che ha ispirato la recita —, che non hanno provato la sceneggiatrice/regista Gaia Baggio, il drammaturgo Gianluca Scaltrito e l’attore Marco Marzaioli sabato 28 febbraio 2015 nella Sala Anima del Teatro Franco Parenti di Milano piena di spettatori che hanno vissuto con empatia la vicenda. Dalla «delicata fragilità» dell’anima di Ottavio Baggio, lo zio mai conosciuto di Gaia, nasce l’idea di Otto; dai suoi appunti e poesie nasce il testo e il monologo che canta il desiderio di vivere i propri sogni e giocare con la fantasia, ma anche la sofferenza consapevole e a tratti no di un disagio mentale. Proprio nel disagio mentale si espleta il fulcro della rappresentazione. Infatti, il ricavato dei biglietti e delle vendite di una maglietta-riflessione con su impresso «La speranza di accogliere la propria follia e di imparare a conviverci come si fa con i sogni» ideata dal dott. Giampietro Savuto, psicologo impegnato nel sociale, è stato devoluto alla onlus Fondazione Lighea, per la ricerca psicosociale. La maglietta-riflessione richiama l’insegnamento di Franco Basaglia, colui che negli anni Settanta della contestazione chiuse i manicomi, per evitare l’emarginazione e la demonizzazione del ‘diverso’. Manicomio dal quale il povero Ottavio non poté ancora sfuggire se non con la morte: otto è il numero dei piani che ha separato la vita non vita nel reparto dalla morte, liberazione dei sogni. Tutto il monologo si inserisce in quella caduta libera, tra quegli otto piani di un manicomio senza nome che fa ripercorrere a macchia di leopardo — o a flusso di coscienza —le sue memorie e i suoi sogni.

Domenico Giuseppe Muscianisi